Infrared

La termocamera ed il suo funzionamento
Una termocamera registra l'intensità della radiazione nella parte infrarossa dello spettro elettromagnetico e la converte in un'immagine visibile.

La termocamera ad infrarossi
L’energia all’infrarosso emessa da un oggetto viene fatta convergere dai componenti ottici verso un detector all’infrarosso. Il detector invia le informazioni al sensore elettronico per l’elaborazione dell’immagine. L'elettronica traduce i dati provenienti dal detector in un’immagine che può essere visualizzata direttamente nel mirino oppure sullo schermo di un monitor standard o su un LCD.

La termografia è l'arte di trasformare un'immagine ad infrarossi in un’immagine radiometrica, su cui è possibile leggere i valori della temperatura. Quindi ogni pixel nell'immagine radiometrica è in effetti una misurazione di temperatura. Affinché ciò sia possibile, nella termocamera ad infrarossi vengono introdotti degli algoritmi complessi. Questo rende la termocamera uno strumento perfetto per applicazioni industriali.

12 punti da considerare prima di acquistare una termocamera:

1. Acquistare una termocamera con la migliore risoluzione/qualità di immagine secondo il proprio budget.

2. Prevedete di dover condividere i risultati delle ispezioni con altri? Allora la risposta è una termocamera con fotocamera integrata, illuminatore e puntatore laser.

3. Scegliere una termocamera che produca risultati accurati e ripetibili.

4. Scegliere una termocamera che permetta di memorizzare ed esportare file nei formati standard più diffusi.

5. Considerare l'utilità dell'interfaccia Bluetooth con strumenti di test per valutare il carico elettrico o il livello di umidità.

6. Le nuove App per tablet e smartphone semplificano la condivisione delle immagini e dei dati. Per questo è importante scegliere una termocamera con tecnologia WiFi.

7. Assicurarsi di scegliere una termocamera con caratteristiche di ergonomicità coerenti con le modalità di utilizzo.

8. Multi-Spactral Dynamic Imaging e Picture-in-Picture (P-i-P) consentono di sovrapporre il termogramma ed il fotogramma migliorando la definizione di immagine e generare report di più facile comprensione.

9. Non tutti i software per la generazione di report sono uguali: Assicurarsi di provare prima il prodotto per verificare che risponda alle proprie esigenze.

10. Scegliere una termocamera con ampia scala di temperatura per poter misurare, nello stesso termogramma, da temperatura ambiente fino alle temperature più alte.

11. Optare per termocamere con programma di garanzia estesa proteggendo il proprio investimento a lungo termine.

12. Assicurarsi che il proprio investimento in una termocamera sia supportato da un produttore consolidato, in grado di fornire formazione e supporto tecnico.

Richiedi la tua copia gratuita con le spiegazioni approfondite per la scelta della tua nuova termocamera. Scrivi a info@batterfly.com o chiamaci allo 051 6468377